
Progettazione del personaggio illustrato
a cura di Gianluca Garofalo
DAL 14 gennaio 2026 al 22 APRILE 2026 - 19,00/21,00
15 LEZIONI
DIRETTA ONLINE
550€
pagabile in un'unica soluzione o in tre rate con PayPal
Modalità di iscrizione:
DAL SITO: cliccare direttamente sul bottone "Iscriviti", verrete reindirizzati al conto PayPal dell'Academy
BONIFICO BANCARIO: Effettuare un bonifico bancario a nome
C.ATWORK CREATIVE
IBAN: IT31 L083 2703 2680 0000 0002 440
Causale: Iscrizione al corso di (indicare il titolo del corso)
"Un percorso che intreccia letteratura, visual studies e design dell’immagine. Il personaggio illustrato come testo culturale, corpo simbolico, segno identitario. Un master per comprendere come una figura diventa racconto."
Il master si propone di esplorare la figura del personaggio come nodo centrale della narrazione visuale, indagandone la genesi, la costruzione e la potenza espressiva all’interno della letteratura illustrata contemporanea. L’obiettivo è fornire strumenti teorici e pratici per ideare e sviluppare personaggi capaci di abitare mondi narrativi complessi, coerenti e dotati di profondità simbolica.
Nel percorso, ogni partecipante sarà guidato verso la definizione di uno o più personaggi destinati a diventare protagonisti di racconti illustrati o di serie di albi, intesi come forme narrative aperte al dialogo tra immagine e parola, tra visibile e invisibile.
Il corso si fonda su una visione che considera il personaggio come un organismo semiotico e culturale, costruito attraverso stratificazioni di linguaggio, gesto, forma e memoria collettiva.
L’indagine si muove quindi tra la progettazione concreta e l’analisi teorica, intrecciando riflessioni provenienti dai visual studies, dalla semiotica, dall’antropologia culturale e dalla comunicazione visiva, in continuità con le linee di ricerca della nostra scuola.
DOCENTE
GIANLUCA GAROFALO
Classe ’68, si diploma al Liceo Artistico di Roma e, dopo un breve percorso in veterinaria a Perugia, torna nella capitale per studiare Architettura, scoprendo la propria vocazione per l’illustrazione.
Nel 2000 viene selezionato alla Illustrators Exhibition della Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna, dove ottiene anche la copertina del catalogo.
Docente e formatore, tiene laboratori di percezione visiva, disegno e illustrazione, collaborando con importanti editori italiani e internazionali come Soleil Prod, Ankama, Hoepli, il Gruppo Giunti, il Gruppo Mondadori, Helbling Languages, Pearson, Nottetempo, Blackat, Oxford University Press, Dorling Kindersley, Templar Publishing, Fernleigh Publishing, Istituto della Enciclopedia Italiana – Treccani, Nord-Sud, Ravensburger, Il Castoro, Il Battello a Vapore, Bonnier Carlsen, Coppenrath Verlag, Editions Pocket Jeunesse, Dark Jem, A&C Black, Kyowon, Siphano Picture Book, La Margherita , Ars Verlag, T-Scrivo Edizioni, Profil international, DoGi, Friederich Reinhardt Verlag, Založba Kres, Sello Editorial, Lumen Editorial, Sjaloom, Sudamericana, 24 Ore, Edizioni Corsare, Lavieri.
Tra le sue pubblicazioni figurano “Pupilla ricorda” (Rizzoli), “Senza regno” (Lavieri) e “Altrove” (Piuma editore).
