

LA FORMA DEL LIBRO
Relazione tra oggetto e contenuto in un glossario editoriale
Docente: Massimiliano Pichierri
DIRETTA ONLINE

Il corso propedeutico di editoria punta a fornire una panoramica generale sulla struttura e costruzione dell'oggetto libro, la sua usabilità e la relazione tra oggetto e contenuto.
Un breve corso di 4 lezioni per conoscere le possibilità che ha l'oggetto libro di contenere il lavoro degli autori.
Di qualunque tipo sia il contenuto del volume, testo, fotografie, illustrazioni, fumetti, e tutte le combinazioni che potremmo pensare, l’oggetto cartaceo sfogliabile, il libro, dovrà tener conto della propria fisicità, in termini di design, e di una tradizione etica-editoriale per i contenuti, maturata in molti anni di storia.
Andremo a scomporre il libro in ogni sua componente attraverso un glossario di terminologie che compongono il linguaggio editoriale professionale.
Molto spesso, queste nozioni vengono divulgate come “regole editoriali” e in effetti lo sono, se consideriamo l'editoria come un settore specifico con il suo specifico linguaggio.
Ad ogni modo, non dobbiamo interpretare la parola, “regola”, in modo troppo rigido avvilendo così il lato creativo del progetto editoriale.
Conoscere e comprendere il linguaggio editoriale è utile anche per l'autore per molte ragioni. Ad esempio, confrontarsi con l'editore, realizzare un progetto finito autonomamente che prenda in considerazione anche la progettazione del mezzo che divulgherà i suoi contenuti, decidere il tipo di supporto più idoneo al tipo di progetto e, qualora fosse possibile, sceglierne il formato. Questa breve formazione, risulta fondamentale anche per procedere alla progettazione del libro attraverso i mezzi digitali.
I software dedicati alla realizzazione del file che poi verrà stampato, sono chiamati software per l'impaginazione ed è importante sottolineare una costante che li accomuna tutti: la maggior parte delle funzioni di questi programmi si basa sulla relazione tra oggetto libro e contenuto e sulle regole editoriali alle quali abbiamo accennato prima.
Concludendo, questo corso punta a fornire non solo una competenza generale sul mondo dell'editoria, ma anche, in particolar modo, a rendere più agile e chiaro l'apprendimento del relativo software di sviluppo.
C.atWork Academy propone anche un corso di stampo pratico per lo sviluppo editoriale tramite Adobe Indesign, durante il quale sarà possibile mettere in pratica ed approfondire quanto appreso in questo breve corso propedeutico.
Al termine del corso le verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Questo corso ha la supervisione di “Associazione Autori di Immagini” ed è patrocinato dal Comune di Monte Porzio Catone.